INDIETRO

NELLO CICUTI


A baff’ d’cunijo

C’era ‘n dittato, vecchio, contadino
Che se ‘na cosa era fatta bene
Con testa grossa ma cervello fino,
con competenza come s’ conviene,
accettato da tutti ‘n bon consijo
quist’era fatt’ a baffo de cunijo.


‘Na lagrima

Sgorga dal core
E basta ‘n’emozione,
‘n senso d’gioia,
‘na soddisfazione,
‘n d’lore
o ‘na risata fatta ‘nn’allegria;
che tu vedi ta lia
a scende da la guancia
brutt’ o bella,
come da ‘na canella;
ma nunn’è sempre quella,
perché: se è d’allegria
brilla de lucentezz’ e fantasia;
se ‘nvec’ è d’ d’lore opur d’tribblazione;
è mogia, spenta, piena d’ passione;
se è giocosa e cambia d’colore
vol di’ ‘na cosa sola: “è d’amore”.

 

Vorrìa      

Vorrìa arni’ quil forca spensierato
Che,mezzo scalzo, col bricco stroppo,
corriva su p’i greppi, su pel toppo,
a brija sciolta, libero, beato;
opur lo scolaretto ‘nnamorato
de la freghetta che a ‘n tir de schioppo
stava d’ casa sua, e che, purtroppo,
n’c’eva ‘l coraggio d’esse dichiarato.
Vorrìa arni’ ragazzo d’ vent’anni
E ‘l carne’vale gi’ ‘ncor’ a cercone,
al bujo, ‘n mezz’ al loto, ‘nsiem’ a Nanni,
de qualche bella frega nton vejone;
ma pu me svejo con i cinquant’anni
e c’armango cussì, come ‘n cojone.












Nello Cicuti è nato a Mantignana, risiede a Perugia. Tipografo in pensione, ha sempre tenuto a ricordare ed onorare le sue origini contadine.

Poeta autodidatta in lingua, ma soprattutto in dialetto dove ha espresso e continua ad esprimere il meglio di sé, ha pubblicato “de gn’erba ‘n fascio” nel 1983,” ‘l giorno ‘n solluccro” nel 1986, “ ‘na sfiacqu’la ntol bujo” nel 1990 e  “a baff’ d’ cunijo” nel 2000.

Hanno scritto di lui Walter Pilini, Ugolino Nicolini, Armando Alunni, Settimia Ricci, Franco Bianchi Giuseppe Maradei, Giampaolo Migliarini, Antonio Pacchia, Isabella Giovagnoni, Giovanni  Zavarella.

Il suo verso, distinto da una sonora musicalità propria della parlata perugina

indulge, con garbo, su alcune tematiche che informano la quotidianità.

Cicuti è poeta popolare non tanto perché sa cogliere gli aspetti della semplicità emotiva ed esistenziale, ma quanto perché registra tradizioni e tracce di un tempo che tende a misurarsi nello oblio dell’uomo.